La Fiera del Libro di Como è ormai giunta alla 68° edizione, nel ricordare che è tra le fiere più longeve e antiche d’Italia, riteniamo che questa manifestazione sia importantissima per la città di Como.
Innanzitutto per la sua natura popolare e festosa avvicina migliaia di persone al mondo dei libri ogni anno, creando un ambiente sereno e rassicurante in un clima gioioso, nel cuore della città.
Non da meno per la sua natura curiosa, indagatrice ed esploratrice: ogni anno in fiera salgono sul palco scrittori, storici, giornalisti, professori, critici, politici, musicisti, artisti, attori, uomini e donne, giovani e anziani, locali e non. La fiera è una grande vetrina delle espressioni letterarie del territorio comasco e un prestigioso biglietto da visita della città per i relatori provenienti da altre località.
Quest’anno, nonostante avrebbero potuto esserci tutte le scuse per rinunciare e rinviare al prossimo anno, la Fiera del Libro si presenta alla città con una forma nuova, ma con la stessa sostanza e passione di sempre.
Le novità sono molte:
– la location: da Piazza Cavour a Villa Olmo;
– le date: da agosto/settembre alla fine di ottobre (non 16, ma 10 giorni).
– la collaborazione con Parolario: l’unione fa la forza, non saremmo mai riusciti a organizzare la 68° edizione senza la partnership di Parolario.
– la cassa unica: nel perfetto rispetto delle normative di sicurezza per la prevenzione del contagio da Coronavirus, la mostra mercato consiste in un percorso guidato tra gli espositori, con un’entrata (contingentata) separata dall’uscita (con cassa unica per tutti gli espositori).
– le dirette Facebook: per assistere alla presentazioni organizzate da Fiera del Libro e da Parolario (www.parolario.it) è necessario prenotare, i posti sono molto limitati, per questo la maggior parte delle presentazioni saranno trasmesse in diretta facebook sulla nostra pagina.
Nell’edizione 2020 della Fiera del Libro, il cui obiettivo principale è dare continuità per trasmettere un messaggio di speranza, rilancio e coesione alla città, ci sono delle costanti:
– gli organizzatori: Associazione Manifestazioni Librarie, Associazione Editori del Lago di Como e associati, Confesercenti Como.
– i librai e gli editori della Fiera del Libro.
– le presentazioni: grazie al contributo di Comune di Como e di Camera di Commercio.
Sul sito è possibile consultare il programma, scaricarlo in PDF e soprattutto prenotare il proprio posto alle presentazioni per assistere in totale sicurezza e serenità gli eventi dal vivo.
Grazie e buona fiera
Gli incontri e le presentazioni sono tutte a Villa Olmo
Da lunedì a venerdì, le presentazioni curate da Fiera del Libro si terranno alle 16,30 e alle 18,45. Il sabato e la domenica gli appuntamenti saranno alle 10,30, alle 15,00, alle 16,30 e alle 18,45.
L’accesso a Villa Olmo è consentito solamente a chi si prenoterà agli eventi della fiera.
Per sapere delle curiosità sulla fiera, gli aggiornamenti dell’ultim’ora e altre informazioni,
rimani sempre connesso con i nostri account ufficiali.
© Associazione Manifestazioni Librarie – CF: 02382460133 – Privacy e Cookies Policy – Contributi percepiti
Powered by 3dee
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.